Nella prima parte del corso verranno esaminate le caratteristiche e le vulnerabilità degli edifici in muratura portante (non armata) e verranno descritti i principali sistemi di miglioramento sismico, indicandone il contesto ideale, eventuali limiti e punti di forza. Saranno quindi analizzati i risultati sperimentali di alcuni sistemi innovativi di rinforzo a secco, applicati su un solo lato delle pareti in muratura.
Queste ultime soluzioni, che sono state studiate per combinare miglioramento sismico ed efficientamento energetico, saranno approfondite nella seconda parte del seminario, analizzando caratteristiche, benefici, esempi di calcolo e applicazione.
L’evento è organizzato dalla Rete delle Professioni Tecniche di Rimini e ha il patrocinio della Fondazione stessa e dell’associazione ISI – Ingegneria Sismica Italiana.
Programma dell'evento
14.30 – 16.00
Ing. Ph.D. Paolo Morandi
- Edifici in muratura portante: caratteristiche, peculiarità e vulnerabilità;
- Soluzioni innovative per il miglioramento sismico di edifici esistenti in muratura e risultati sperimentali di alcuni test di laboratorio su provini rinforzati con sistemi a secco.
16.00 - 16.15
Coffee break
16.15 - 17.45
Ing. Antonio La Vista
- Sistemi integrati di miglioramento sismico ed efficientamento energetico per edifici in muratura: caratteristiche, esempi di calcolo e di applicazione.
Modalità di iscrizione
L'iscrizione può essere effettuata sul portale della Fondazione Rete delle Professioni Tecniche di Rimini