venerdì

06

dicembre

2024

Rinforzi strutturali a secco: i benefici di Sismagrid, la rete antisismica che si applica sopra l’intonaco

Per favorire il processo di messa in sicurezza del patrimonio edilizio italiano, pubblico e privato, occorre fornire agli operatori di settore soluzioni tecnologiche che siano in grado di andare incontro alle esigenze di tutti i soggetti coinvolti. Per la maggior parte dei casi, è preferibile intervenire con tecnologie economicamente sostenibili, che arrechino il minor disturbo possibile, senza obbligare chi vive e lavora all’interno degli edifici a trovare altre sistemazioni durante l’intervento di ristrutturazione.

Il sistema Sismagrid, la rete antisismica in acciaio che si installa a secco senza rimuovere l’intonaco esistente, è stato concepito con questa logica:

  • consente di ottenere il miglioramento sismico degli edifici a un costo accessibile;
  • riduce l’invasività degli interventi grazie alla posa monofacciale e allo spessore ridotto;
  • semplifica il lavoro dei tecnici, grazie alla sua versatilità;
  • riduce i tempi di intervento e le lavorazioni in cantiere, grazie alla struttura modulare e all’applicazione sopra l’intonaco.

Il sistema, inoltre, può essere combinato con sistemi a cappotto, garantendo un duplice beneficio: strutturale ed energetico.

Analizzeremo tutti questi aspetti durante il webinar. Nella prima parte dell’incontro verranno illustrate le caratteristiche peculiari di Sismagrid e le sue performance in laboratorio; nella seconda parte saranno descritti i criteri per modellare il sistema e verranno presentati casi di studio ed esempi di applicazione su strutture private e pubbliche.

Ampio spazio, infine, sarà dedicato alle domande dei partecipanti.

Programma dell'evento

Le condizioni del patrimonio edilizio e i benefici di Sismagrid: caratteristiche, declinazioni e risultati dei test sperimentali
Ing. Antonio La Vista

Criteri di modellazione, casi di studio ed esempi di applicazione su edifici pubblici e privati
Ing. Michele Fabbri

Modalità di iscrizione

La partecipazione al webinar è gratuita. Puoi registrarti su questa pagina.

  • Docenti

    • Ing. Antonio La Vista

      Progetto Sisma

    • Ing. Michele Fabbri

      Progetto Sisma

  • Organizzato da

    2PS Formazione Tecnica
  • Luogo

    Online
  • Data e ora

    venerdì 06 dicembre 2024, dalle 10:00 alle 12:00