giovedì

27

febbraio

2025

Retrofit di strutture esistenti con strutture in acciaio

27-28 febbraio 2025 – Modalità FAD

ll corso si propone di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle tecniche di retrofitting sismico mediante l’utilizzo di strutture in acciaio. Verranno presentate le soluzioni per il miglioramento sismico di edifici esistenti tramite l’utilizzo di esoscheletri in acciaio e cappotti sismici, nonché tecniche di rinforzo sismico locale mediante lamiere forate.

Verranno illustrati i principi di progettazione e verifica di tali sistemi attraverso l’analisi di casi studio reali e la presentazione di risultati numerici.

Verranno approfondite le tematiche legate alla modellazione numerica ante operam e post operam, sia con l’utilizzo di esoscheletri in acciaio che di cappotto sismico, con particolare riferimento al confronto dei risultati per la valutazione del miglioramento finale.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di valutare criticamente le diverse soluzioni di retrofitting sismico, di selezionare la soluzione più adatta a ciascuna tipologia di edificio.

Il corso si svolgerà nel corso delle giornate del 27 e del 28 febbraio 2025 ed è rivolto ad ingegneri e professionisti del settore. Per gli ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Roma, presso il quale l’evento è accreditato, è prevista l’erogazione di 8 crediti formativi.

Programma dell'evento

SESSIONE 1: 27 FEBBRAIO 2025

Ore 14:00 - 16:00 - Prof. Antonio Formisano, Università Federico II di Napoli

Gli esoscheletri in acciaio

  • Stato dell’arte, classificazione e concezione strutturale
  • Metodo di progetto
  • Casi studio

Un esoscheletro metallico leggero: il cappotto sismico – Parte 1

  • Caratteristiche e componenti
  • Metodologia di progetto

Ore 16:00 - 18:00 - Ingg. Antonio La Vista e Andrea Rossi, Progetto Sisma

Migliorare le prestazioni sismiche ed energetiche di strutture sanitarie ed edifici scolastici: i casi di Bari, Caprino Veronese e Zocca

  • Rinforzo sismico e riqualificazione energetica con un unico intervento a secco dall’esterno: i sistemi Resisto 5.9 e Sismagrid
  • Miglioramento sismico ed energetico di strutture sanitarie in c.a. con il cappotto antisismico Resisto 5.9:
    - L’intervento all’ospedale de Bellis di Bari
    - L’intervento al centro sanitario polifunzionale di Caprino Veronese (VR)
    - Miglioramento sismico di edifici scolastici in muratura: il rinforzo di una scuola dell’infanzia a Monteombraro di Zocca (MO) con la rete antisismica in acciaio Sismagrid.

SESSIONE 2: 28 FEBBRAIO 2025

14:00 - 16:00 - Prof. Antonio Formisano, Università Federico II di Napoli

Un esoscheletro metallico leggero: il cappotto sismico - Parte 2

  • Verifiche di membrature e collegamenti
  • Analisi numeriche
  • Casi studio

Interventi locali di rinforzo di membrature in c.a. con lamiere forate in acciaio

  • Proprietà geometriche e meccaniche
  • Valutazione empirica del comportamento strutturale
  • Analisi agli elementi finiti
  • Applicazione ad un caso studio

Ore 16:00 - 18:00 - Ing. Mirco Basaglia, 2SI

Modellazione numerica di esoscheletri in acciaio

  • Caso studio
  • Modellazione e verifica della struttura ante operam
  • Modellazione dell’intervento di retrofit
  • Verifica della struttura post operam
  • Confronto dei risultati per la valutazione del miglioramento

Modellazione numerica di cappotti sismici

  • Tipi di cappotti sismici e approcci progettuali
  • Caso studio
  • Modellazione dell’intervento di retrofit
  • Analisi statiche non lineari e controllo dei risultati ante operam e post operam
  • Confronto dei risultati per la valutazione del miglioramento

Modalità di iscrizione

Puoi iscriverti sulla pagina del corso.

Prezzo:
150 euro per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Roma;
120 euro per gli ingegneri iscritti ad altri ordini e per le altre categorie professionali.

Ottieni il 20% di sconto:
Ti basterà inserire il codice sconto di Progetto Sisma in fase di acquisto: PROGETTOSISMA20

  • Docenti

    • Prof. Ing. Antonio Formisano

      Università Federico II di Napoli

    • Ing. Antonio La Vista

      Progetto Sisma

    • Ing. Ph.D. Andrea Rossi

      Progetto Sisma

    • Ing. Mirco Basaglia

      2SI

  • Organizzato da

    2PS Formazione Tecnica
  • Crediti formativi professionali

    8 crediti
  • Luogo

    Online
  • Data e ora

    giovedì 27 febbraio 2025, dalle 14:00 alle 18:00